CORSO DI FORMAZIONE PER DIRETTORE DI CORSA REGIONALE
La Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza, in collaborazione con i Comitati Regionali FCI, ha in programma nel mese di gennaio 2026 un corso di formazione per Direttore di Corsa Regionale. Il corso ha la durata di 19 ore complessive. Una parte verrà svolta on line su piattaforma ZOOM Meeting ed una parte in presenza. Le località scelte per l’effettuazione delle ore in presenza verranno individuate in base alla provenienza degli iscritti, con raggruppamenti interregionali. Requisiti per l’ammissione Possono partecipare ai corsi per “Direttore di Corsa Regionale” i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: 1. Età compresa fra i 18 anni e i 70 anni (compiuti nell’anno solare) mod. C.F. 22/10/2020 2. Cittadinanza italiana 3. Diploma di scuola media Inferiore 4. Possedere i requisiti previsti dall’art.11 T.U.L.P.S. 5. Non avere a proprio carico squalifiche in corso 6. Versamento della relativa quota di iscrizione Gli aspiranti Direttori di Corsa Regionali dopo aver frequentato il corso formativo devono svolgere 5 gare di stage, su strada in linea o circuito, con un Tutor Direttore di Corsa compilando i moduli attestanti la partecipazione. I moduli attestanti, scaricabili sul sito Federale, devono essere firmati dal Direttore di Corsa, e dal Presidente del Collegio di Giuria ed inviati allo scrivente Ufficio. La quota di iscrizione è di €110. Il versamento andrà effettuato sul c/c bancario intestato a FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA - Banca: B.N.L. - IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando Formazione DCR + Cognome e Nome (del corsista). Stadio Olimpico • Curva Nord • 00135 Roma • Tel: 06/87975856 Via G.B. Piranesi, 46 • 20137 Milano E-mail: direttoridicorsa@federciclismo.it www.federciclismo.it Le iscrizioni al corso andranno inviate entro il 26 novembre 2025 a formazione@federciclismo.it, unitamente alla copia della ricevuta del versamento effettuato. Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Allegato: scheda iscrizione completa
Allegato: scheda iscrizione completa Segreteria Formazione Comparto Sicurezza
RICHIESTA ISCRIZIONE CORSO (agg.23.12.2024) N.B. La presente scheda deve essere compilata e firmata dall’interessato ed inviata all’organizzatore del corso in originale o tramite l’indirizzo e-mail del diretto interessato FORMAZIONE AGGIORNAMENTO scegliere con una x e allegare copia di pagamento O Direttore di Corsa Regionale (D.C.R.) O Direttore di Corsa Internazionale (D.C.I.) O Direttore di Corsa Professionisti (D.C.P.) O Direttore di Riunione su Pista (D.R.) O Regolatore gare ciclistiche (R.G.C.) O Addetti Servizi Tecnici in Corsa (A.S.T.C.) O Scorte Tecniche (S.T.C.) O Motostaffette (S.M.) O Addetti Segnalazione Aggiuntiva (A.S.A.) O Operatori Media (OPM) CHE SI TERRA’ A ____________________________________ Dal/Al _______________________ IL/LA SOTTOSCRITTO/A (nome e cognome in stampatello) NATO/A A: DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): CODICE FISCALE: INDIRIZZO: CAP: CITTA’: PROVINCIA: TELEFONO abitazione: TELEFONO cellulare: POSTA ELETTRONICA (dato obbligatorio): TITOLO DI STUDIO: EVENTUALI CORSI FCI FREQUENTATI: NUMERO EVENTUALE TESSERA FCI: NUMERO PATENTE DI GUIDA POSSEDUTA: CATEGORIA: SCADENZA: DICHIARA di essere a conoscenza delle normative riguardanti l’abilitazione oggetto del corso, pubblicate sul sito FCI https://www.federciclismo.it/it/section/direttori-di-corsa-e-sicurezza/622be44f-e634-4114-b50f-d3cca192f734/ DICHIARA di essere a conoscenza che, ai sensi del capo VI, art. 76(L) del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali. Firma ________________________________ Informativa privacy ai sensi dell’art.13 del Regolamento EU 2016/679 Il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’informativa resa dalla FCI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 2016/679, relativamente ai dati forniti con l’invio del presente modulo di iscrizione. Con riferimento all’eventuale pubblicazione del materiale video e/o fotografico realizzato durante i corsi il sottoscritto □ Presta il consenso □ Nega il consenso Con riferimento alla registrazione delle lezioni che si tengono in videoconferenza il sottoscritto □ Presta il consenso □ Nega il consenso Con riferimento alla pubblicazione dei dati come prevista nel punto 7 dell’informativa il sottoscritto □ Presta il consenso □ Nega il consenso Data____________________________ Firma ________________________________ Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del 28.12.2000) Autocertificazione possesso dei requisiti morali – T.U.L.P.S. Al Compartimento di Polizia Stradale di ____________________________ Alla Federazione Ciclistica Italiana Il sottoscritto _______________________________________________________ nato/a __________________________________ Prov. ________ il ____ / ____ / _____ residente nel Comune di ___________________________________________________ Fraz. ________________________ Via/Piazza _______________________________________________________________________________________________________ n._____ cod. fisc. _____________________________________ tel. ______________________ mail _____________________________________________ consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, della decadenza dei benefici sulla base di dichiarazioni non veritiere di cui all’art. 75 del DPR 455/2000, nonché di quanto previsto dall’art. 71 del DPR 455/2000 sul consenso prestato dal dichiarante con la presente, ai controlli della corrispondenza al vero di quanto dichiarato, DICHIARA Di essere in possesso dei requisiti previsti dall’art.11 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, approvato con R.D. n. 773 del 18/06/1931 e succ. mod. int., ovvero; • di non aver riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo, salvo aver successivamente ottenuto la riabilitazione; • di non essere stato sottoposto all’ammonizione o a misura di sicurezza personale o essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza; • di non aver riportato condanne per delitti contro la personalità̀ dello Stato o contro l’ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all’autorità̀, e di poter comunque provare la propria buona condotta. Di essere in possesso dei requisiti previsti dagli artt.12 e 131 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, approvato con R.D. n.773 del 18/06/1931 e succ. mod. int., ovvero: • di aver provveduto all’istruzione obbligatoria dei propri figli, ovvero di non avere figli; • di non trovarsi in stato di incapacità̀ a sottoscrivere obbligazioni. • di essere cittadino italiano/cittadino _________________________ e di avere assolto i propri obblighi connessi alla presenza sul territorio nazionale dei cittadini stranieri residenti in Paesi diversi dall'Unione Europea1; • di avere pendente presso il Tribunale di ___________________________________ procedimento penale per_______________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________ • di aver riportato le seguenti condanne (indicare anche quelle non definitive) __________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________; • di non aver riportato condanne penali, neanche per effetto di sentenze di patteggiamento e decreti penali di condanna; • di non essere a conoscenza di procedimenti penali a mio carico; • di non essere sottoposto a misure di prevenzione. Il/la sottoscritto/a dichiara inoltre di essere informato/a, ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (codice in materia di protezione di dati personali) che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Data ____________________________ Firma leggibile del dichiarante _____________________________________________________ N.B.: la presente dichiarazione non necessita dell'autenticazione della firma e sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché́ ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono. L'Amministrazione si riserva di effettuare controlli, anche a campione, sulla veridicità̀ delle dichiarazioni (art. 71, comma 1, D.P.R. 445/2000). In caso di dichiarazione falsa il cittadino sarà̀ denunciato all'Autorità̀ Giudiziaria. 1 Depennare se il candidato è cittadino italiano o di paese dell’Unione europea. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 e consenso Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui la Federazione Ciclistica Italiana entrerà nella disponibilità con il ricevimento del modulo di iscrizione ai corsi dalla medesima avviati, Le comunichiamo quanto segue: 1. Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali (DPO) Titolare del trattamento è la FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA (nel seguito FCI) con sede in Roma presso la Curva Nord dello Stadio Olimpico. Il Titolare può essere contattato mediante la seguente email: privacy@federciclismo.it. La FCI ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (RPD ovvero, Data Protection Officer, DPO) contattabile al seguente recapito email: dpo@federciclismo.it 2. Finalità del trattamento dei dati Il trattamento è finalizzato alla corretta gestione, ivi inclusa la registrazione delle presenze, della Sua partecipazione ai corsi avviati dalla FCI ed ai quali Lei chiesto di essere iscritto mediante il relativo modulo. I suoi dati saranno trattati anche al fine di: ־ ־ adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile; rispettare gli obblighi incombenti sulla FCI e previsti dalla normativa vigente. 3. Modalità di trattamento I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei, informatici e telematici da parte di incaricati interni o di responsabili esterni del trattamento appositamente nominati ed autorizzati e con l’adozione di idonee misure di sicurezza a protezione dei dati. 4. Base giuridica del trattamento e consenso La FCI tratta i Suoi dati personali lecitamente, laddove il trattamento: ־ sia necessario all’esecuzione di un contratto di cui Lei è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta; ־ sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente su FCI; ־ sia basato sul consenso espresso Nel caso di specie la base giuridica del trattamento è rappresentata dalla sua richiesta di essere iscritto ai nostri corsi che non necessita, pertanto, di consenso. Il consenso è invece richiesto: - ai fini di poter eventualmente pubblicare il materiale fotografico/video realizzato durante i corsi; tale consenso è facoltativo; - ai fini della registrazione delle lezioni che si tengono in videoconferenza; tale consenso è obbligatorio non potendo, in difetto, procedersi all’iscrizione. 5. Categorie di dati personali I dati personali trattati sono solo quelli ordinari (dati anagrafici, di contatto e background curriculare) 6. Conservazione dei dati I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del corso e per i successivi 12 anni ai fini della storicità della qualifica; successivamente saranno mantenuti per il tempo in cui la FCI sia soggetta a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previste, da norme di legge o regolamento. 7. Comunicazione e Diffusione dei dati I dati sono soggetti a pubblicazione negli elenchi delle qualifiche presenti nel sistema di tesseramento e, pertanto, visionabili dalle società affiliate e dai comitati regionali di appartenenza. Alcuni dati sono soggetti altresì alla pubblicazione sul sito www.federciclismo.it. 8. Profilazione I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione. 9. Diritti dell’interessato Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di: ־ ־ ־ ־ ־ chiedere alla FCI l'accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del GDPR); richiedere ed ottenere da FCI - nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati - i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali); opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano; revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità; I suddetti diritti possono essere esercitati inviando la richiesta agli indirizzi email indicati al punto 1 della presente (recapiti del Titolare e del DPO) Ove ne ricorrano i presupposti Lei può proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it)

