© FCI Comitato Regionale Campania - Tutti i diritti riservati
Site Design by Claudio G Giosafatto

FCI Campania_Via Monteoliveto n56-Volla (NA)

campania@federciclismo.it

campania.federciclismo@k-postacertificata.it

+39 081 7740169

+39 335 6420495

IBAN: IT61 M010 0540 0780 0000 0010 720

In sede GIOVEDI' 16:00/19:00

Il portale del Comitato Regionale Campania, la connessione diretta col mondo del ciclismo . . .

logo_fci_2023 campania2

facebook
phone

facebook
phone
3_cyclist-lifestyle-teen-fitness-young.jpeg

News dal Comitato

imgresizer.jpeg

Tra salite, sudore e memoria: il cuore della MTB batte nei Monti Picentini

 

Quando la passione incontra la memoria, nasce qualcosa che va oltre la competizione.
Il sole d’estate baciava i crinali dei Monti Picentini, mentre un’energia viva percorreva i sentieri: oltre 130 biker si sono dati appuntamento a San Cipriano Picentino per la 5ª Gran Fondo MTB, tornata in scena grazie a chi anni fa aveva piantato il primo seme in questi luoghi. Un ritorno atteso, vissuto, sudato.

L’evento ha preso il via con un momento di profonda commozione: il ricordo del piccolo Domenico Di Capua, figlio del socio Lorenzo, ha toccato i cuori di tutti. Poi, il rombo delle ruote grasse ha preso il sopravvento, tra uliveti, noccioleti e castagneti che profumano di Sud, con salite che mozzano il fiato e discese che mettono alla prova il coraggio.

A dominare la scena, Luciano Adriano (ASD Becycle Club Lucky Team), che ha dovuto difendersi fino all’ultimo dagli attacchi di un instancabile Felice Marotta (ASD Genesy Bike), mentre per il terzo gradino del podio è stata battaglia serrata tra Giuseppe Girardi e Antonio Caliendo.

In scia, un gruppo agguerrito ha dato spettacolo con cambi di ritmo, cadute, colpi di scena: tra questi anche il salernitano Diego Romano, Gabriele Nigro e l’inossidabile Vittorio Pallino.

Il trionfo, però, è stato tutto per Adriano, che con oltre 2 minuti di vantaggio ha tagliato il traguardo sotto lo sguardo esultante del pubblico. Sfortuna invece per Felice Alfano (ASD Ciclopicentia), che dopo due cadute ha dovuto gestire la gara con intelligenza, chiudendo comunque nei primi 20 insieme al compagno di squadra Claudio Martino.

La Medio Fondo ha regalato un’altra emozione: Vincenzo Stellato (ASD MTB Tifata) ha conquistato la vetta, seguito da Antonio Montefusco e Domenico Galante, in una volata dal finale incerto fino all’ultimo secondo.

E poi le e-bike, la novità che incuriosisce e accende il futuro: Eugenio De Leonardis (ASD Bikemania) ha avuto la meglio per un soffio su Gianfranco Marotta, mentre Fabio Ristuccia ha completato il podio.

Ma la vera vittoria è stata l’atmosfera.
Le autorità locali, la protezione civile, il supporto del Presidente Provinciale FCI Michele Senatore, il primo cronometraggio in zona di hotLaps , e soprattutto i sorrisi durante il “pasta party” finale: tutto ha contribuito a rendere la giornata un piccolo gioiello per il movimento MTB campano.

E se oggi si scrive la cronaca di un successo, domani si scriverà la storia di un riferimento regionale.

Risultati https://www.mtbonline.it/Risultato/1710/0-gran-fondo-dei-monti-picentini

download.jpeg

Trofeo Delle Regioni MTB Enduro
Ottima la riuscita della terza tappa nelle Marche

 

Lo scorso weekend si è disputata la terza tappa del Trofeo Delle Regioni 2025, ad ospitare i rider sono stati i ragazzi della ASD Sibillini Park Enduro, Marche_Sarnano_provincia di Macerata nel bellissimo contesto del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

 

Una scommessa, una nuova regione nel calendario del Trofeo Delle Regioni, una località in cui non si è mai svolta una gara ed in una regione che ha già il suo circuito regionale di tutto rispetto e dai grandi numeri…

 

L'unico scopo fin dal principio era “FAR DIVERTIRE TUTTI”!!!

Tanto l'impegno nei mesi antecedenti la gara dei ragazzi della ASD Sibillini, hanno applicato alla lettera ogni punto previsto dal format del Trofeo, si sono mostrati all'altezza di eventi dai grandi numeri, non hanno tralasciato nulla ed hanno curato ogni dettaglio. 

 

Adunati per l'occasione atleti provenienti da svariate regioni del centro/sud Italia: Puglia, Campania, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, Molise…

 

La trail area ha divertito proprio tutti, tre prove speciali in gara per un totale di 1300m di dislivello positivo hanno messo a dura prova gli atleti: velocità, tratti tecnici nello stretto e tanta distanza percorsa in discesa hanno messo in risalto i rider più in forma.

 

 

“Sono orgoglioso di aver inserito questa tappa in calendario ed aver portato il Popolo del Trofeo Delle Regioni nelle Marche, onorato dell'accoglienza e dell'ospitalità della comunità di Sarnano ! ! !”

 

Queste le dichiarazioni a caldo di Claudio G Giosafatto, You Tuber e content creator digitale nonché ideatore del Trofeo Delle Regioni. La sua passione infinita per la MTB lo porta oltre il confine della sua Napoli, infinite le energie profuse al fine di far crescere il mondo MTB race avvicinando i ragazzi alle discipline gravity.

 

Un movimento quello del Trofeo Delle Regioni in forte crescita fin dalla prima edizione dello scorso anno, in forte crescita il numero dei partecipanti delle categorie Esordienti ed Allievi ed in generale la maggioranza degli iscritti è al di sotto della soglia dei 23 anni.

 

Fondamentale la scelta strategica di adeguare il cronometraggio al pari di competizioni di carattere nazionale, l'impiego del doppio cancelletto di rilevazione tempi, allo start ed al finish di ogni speciale di gara, garantisce la certezza matematica dei tempi, perchè  l'organizzazione mette al centro dell'evento la sana “COMPETIZIONE” ed il corretto andamento della gara.
Un ringraziamento a tale proposito va al team di EVO DATA che collabora col circuito fin dalla prima edizione.

 

Chiudiamo ringraziando i MAIN SPONSOR del circuito a supporto di tutto il Trofeo Delle Regioni:
VITTORIA _ per l'immenso supporto logistico per l'allestimento dell'area paddock e per i tantissimi premi messi a disposizione per le premiazioni

FT PRO _ per la realizzazione di tabelle numero atleta, per la realizzazione dei parafanghi personalizzati del circuito e per il contributo alle premiazioni

CIEMME _ per la realizzazione delle maglie ricordo della manifestazione, per la creazione delle maglie per i campioni regionali e delle maglie per i campioni interregionali

 

 

Adesso occhi puntati alla tappa di chiusura, sarà una gran festa, una gara bella tosta ed in grande stile :

29 Giugno_Abruzzo_Pizzoli - Vallone delle Cese

 

 

Restate sintonizzati sul sito ufficiale del Trofeo Delle Regioni e sui canali social:

https://www.trofeodelleregionimtb.it/

 

b13f5750-615b-4e36-ba34-d5397d81c740.jpeg

Emanuela Sferragatta, giovane promessa del ciclismo campano conquista il Trofeo Rosa

 

Nel panorama sempre più competitivo del ciclismo giovanile italiano, brilla una stella emergente dalla Campania: Emanuela Sferragatta. Giovanissima ciclista maddalonese, classe 2012, Emanuela ha recentemente conquistato la vittoria a Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, durante una delle tappe del prestigioso Trofeo Rosa Femminile, circuito nazionale di riferimento per il ciclismo giovanile femminile.

Emanuela gareggia nella categoria Esordienti 1° anno, ma la sua passione per la bicicletta ha radici profonde. È salita per la prima volta in sella a soli sei anni, iniziando il suo percorso con il Team Bike Maddaloni, sotto l’attenta guida del Direttore Sportivo Biagio Pascarella. È stato proprio tra i birilli del vicolo dedicato a Alberto Marzaioli, altro grande nome del ciclismo maddalonese, che ha imparato le basi di uno sport che oggi rappresenta per lei un’autentica vocazione.

Il suo talento è presto emerso anche nella categoria Giovanissimi, dove ha vestito i colori del Team Cesaro, collezionando numerose vittorie in Campania e nelle regioni limitrofe. A livello nazionale, Emanuela ha saputo distinguersi con prestazioni di rilievo: per due anni consecutivi ha vinto gli sprint al Meeting Nazionale Giovanissimi, oltre ad aver ottenuto diversi podi nelle gare su strada.

Attualmente, Emanuela corre con il Team Franco Ballerini della Toscana, una realtà che le consente di crescere sia dal punto di vista sportivo che personale. Fondamentale, nella sua avventura, è la presenza costante del padre, Dott. Salvatore Sferragatta, che la segue in ogni gara in qualità di Direttore Sportivo:

«Sono molto soddisfatto di come sta crescendo Emanuela. Non tanto per le vittorie, quanto per l’educazione e il rispetto che questo sport le sta trasmettendo. Il mio sogno? Dirigere una squadra femminile campana da accompagnare in tutta Italia e farla competere tra le big. Un obiettivo che spero di raggiungere anche grazie alla nuova rappresentativa della Federazione Ciclistica Campana, guidata dal Prof. Umberto Perna, molto attenta alla crescita del nostro movimento».

Un ringraziamento speciale va anche al preparatore atletico Prof. Salvatore Mazzei, che cura l’allenamento della giovane atleta, e allo sponsor Gescon – Damiano Vigliotti, che sostiene concretamente il percorso sportivo di Emanuela.

Il cammino è ancora lungo, ma la determinazione, il talento e il sostegno di una rete affiatata sono dalla parte di Emanuela Sferragatta, giovane promessa del ciclismo italiano e orgoglio della Campania.

Grande successo per la 3ª Edizione della "Cursioriam Pompei": oltre 120 giovani ciclisti in gara nella città mariana

 

Domenica 25 maggio, Pompei ha ospitato la 3ª Edizione della Cursioriam Pompei, gara valevole per il Trofeo Multichallenge Campania. Una gara di ciclismo su strada riservata alla categoria Giovanissimi, che ha visto la partecipazione di oltre 120 giovani atleti, alcuni dei quali provenienti anche dalla vicina Basilicata.

L'evento, organizzato in modo impeccabile dall'ASD Team Bike Vesuvio ETS, si è svolto su un circuito cittadino di 1 km da ripetere più volte a seconda delle categorie in gara. La manifestazione si è distinta per l’ottima organizzazione e per il clima di festa e sportività che ha coinvolto atleti, famiglie e appassionati.

Il responsabile dell’organizzazione, Andrea De Felice, ha voluto ringraziare calorosamente, a nome di tutto il team organizzatore e dell’amministrazione locale, tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento: “Grazie di cuore a tutti per essere intervenuti e per aver onorato il lavoro svolto in questi giorni per accogliervi nel migliore dei modi”.

Dal punto di vista sportivo, la gara ha offerto grande spettacolo e competizione nelle varie batterie. La vittoria finale per società è andata al TEAM CESARO - FRANCO BALLERINI, che ha conquistato il primo posto con 21 punti. Seconda piazza per A.S.D. AmiciSuperski con 18 punti, mentre il TeamBike Moiano - Macelleria Buonanno ha chiuso al terzo posto con 15 punti.

Alla termine di questa prova con il secondo posto ottenuto la società di Montecorvino Pugliano Amicisuperski consolida il primato nel trofeo Multichallenge Campania seguta dal Team Giuseppe Bike mentre il terzo posto è appannaggio del Team Cesaro Franco Ballerini.    

Una giornata all’insegna dello sport, della passione e del ciclismo giovanile che ha reso onore alla città di Pompei, pronta già a guardare con entusiasmo alla prossima edizione.

f2f35ba1-82ef-42a6-878f-3adeca53e39f.jpeg
499258573_10222360770408336_5395249468172433359_n.jpeg

Grande successo per la 2ª tappa della Campania Challenge MTB 2025 a Visciano

 

Domenica 18 maggio Visciano ha ospitato la 2ª tappa della Campania Challenge MTB 2025, regalando agli appassionati delle ruote grasse una giornata di sport, passione e spettacolo nel cuore dell’entroterra campano. La gara ha fatto registrare un’ottima partecipazione, confermando l’interesse crescente verso il circuito regionale e premiando il grande lavoro organizzativo messo in campo dall’ASD Team Bike Visciano, capitanata dal presidente Gennaro Napolitano e dal suo instancabile collaboratore Raffaele Sirignano, anima storica della celebre Visciano Marathon.

Due i percorsi preparati con cura e passione dagli organizzatori e dai numerosi volontari del team: il Granfondo, riservato agli atleti più esperti, e il Mediofondo, scelto dalla maggioranza dei partecipanti.

Percorso Granfondo: Marotta imprendibile

Sul tracciato lungo e tecnico del Granfondo, a tagliare per primo il traguardo è stato Felice Marotta della Genesy Bike, autore di una prova maiuscola. Marotta ha concluso la gara in 2 ore nette, staccando di oltre due minuti i diretti inseguitori: il duo del Team Cycling Explorers, Roberto Cesaro e Felice Giangregorio, giunti rispettivamente secondo e terzo.

Percorso Mediofondo: volata vincente per Stellato

Sul percorso Mediofondo, più breve ma non meno impegnativo, la vittoria è andata a Vincenzo Stellato della MTB Tifata, che ha preceduto di pochi secondi Domenico Galante della SC Marcianise e Bonaventura Coriolano del Becycle Club Lucy Team. Degna di nota la prestazione dell’unica donna classificata su questo tracciato, Veronica Improta della Federal Team Bike, che ha concluso la gara con determinazione e spirito sportivo.

Festa finale e riconoscimenti

Al termine della gara, la piazza di Visciano si è animata con una ricca premiazione che ha coinvolto tutti i partecipanti. Non è mancato il saluto istituzionale del Sindaco, che ha elogiato l’organizzazione e l’importanza dell’evento per la promozione del territorio.

Un premio speciale è stato assegnato alla Genesy Bike, squadra più numerosa con ben 22 atleti al via, che ha colorato le strade di Visciano con i suoi inconfondibili colori blu e arancio.

Con questa splendida giornata di sport si chiude con successo la seconda tappa della Campania Challenge MTB, in attesa del prossimo appuntamento sui sentieri della nostra splendida regione.

d58d432b-809c-4381-a17e-bf1c604eedb7.jpeg

Manifestazione Giovanissimi sul lungomare di Napoli: una volata da sogno prima dell’arrivo del Giro d’Italia

 

Domenica 15 maggio, in occasione dell’arrivo della 6ª tappa del Giro d’Italia sul lungomare di Napoli, la RCS Sport – società organizzatrice del Giro – in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.), ha promosso una straordinaria manifestazione dedicata ai giovanissimi, nell’ambito delle iniziative collaterali pensate per coinvolgere il territorio e il pubblico in attesa della carovana rosa.

Protagonisti assoluti della giornata sono stati 20 bambini, in rappresentanza di tutte le società campane, selezionati da Gelsomina Ragosta responsabile settore giovanissimi dal Comitato Regionale F.C.I. Campania, di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Per loro, un’occasione davvero unica: una sprint race di 200 metri proprio sul rettilineo finale della tappa, percorrendo gli ultimi metri che di lì a poco avrebbero visto l’arrivo dei grandi campioni del ciclismo mondiale. Hanno collaborato nello svolgimento delle manifestazioni i tecnici Luigi Cerrone, Aurelio Cesaro, Giovanni Scarfato, Francesco Gallo,

presenti inoltre il Presidente Umberto Perna ed il Consigliere regionale Andrea De Felice  oltre alla Consigliera nazionale Iolanda Ragosta.

I piccoli ciclisti, emozionati e determinati, hanno tagliato lo stesso traguardo dei professionisti, vivendo un’esperienza indimenticabile tra il tifo del pubblico e l’atmosfera festosa del Giro. A rendere ancora più speciale il momento, la premiazione ufficiale sul palco del Giro d’Italia, lo stesso che avrebbe poi accolto i vincitori della tappa.

L’iniziativa ha riscosso grande successo e rappresenta un importante segnale di attenzione verso il ciclismo giovanile, promuovendo i valori dello sport, dell’aggregazione e del sano divertimento. Un piccolo sogno che si avvera per 20 giovanissimi, in una giornata che resterà per sempre nei loro ricordi.

5941fe92-25f1-4454-acd4-4341ca3493a3.jpeg

Scafati: grande successo per la prima gara Cross Country Giovanissimi 

Trofeo "Il Nido dei Puffi 2.0" .

 

Una giornata di sport e passione quella vissuta oggi a Scafati, dove si è disputata per la prima volta una gara di Cross Country dedicata alla categoria Giovanissimi, organizzata con grande impegno e precisione dal TEAM ANDREA ESPOSITO A.S.D. L'evento si è svolto all’interno dello splendido scenario del Fondo Nappo, una location che si è rivelata perfetta per questa "new entry" nel panorama del ciclismo giovanile campano.

Oltre un centinaio di giovani atleti si sono presentati ai nastri di partenza, pronti a sfidarsi in un format avvincente e ben articolato. Tre i circuiti previsti, con livelli di difficoltà crescenti in base alle categorie, a conferma della cura e attenzione dedicate dall’organizzazione alla sicurezza e alla valorizzazione delle capacità tecniche dei piccoli bikers.

A testimoniare l'importanza dell’evento, erano presenti il Presidente del Comitato Regionale Umberto Perna, la responsabile del settore Giovanissimi Gelsomina Ragosta e il Consigliere Nazionale Iolanda Ragosta.

Per quanto riguarda l’aspetto sportivo, la classifica finale a squadre ha premiato l’eccellenza della multidisciplina: a imporsi è stata l’A.S.D. AMICISUPERSKI, società che da tempo ha fatto del ciclismo a 360 gradi la propria filosofia. Al secondo posto, a brevissima distanza, si è piazzato l’ASD TEAM GIUSEPPE BIKE, mentre a chiudere il podio, con orgoglio e merito, è stato proprio il TEAM ANDREA ESPOSITO A.S.D., che ha saputo coniugare organizzazione impeccabile e prestazioni di livello.

A fine giornata, grande soddisfazione è stata espressa da Alessio Cirillo, promotore e organizzatore della manifestazione, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutto il suo staff per il lavoro svolto e si è congratulato con le società partecipanti per l’entusiasmo e la sportività dimostrati. "È stata una festa dello sport – ha dichiarato – e vedere così tanti bambini divertirsi in sicurezza e con passione ci dà la forza per continuare a investire nel ciclismo giovanile."

Un debutto più che positivo per il Cross Country Giovanissimi a Scafati, che promette di crescere ancora nelle prossime edizioni.

b370b3e3-dbe5-4fe8-92e4-874818c7fe8b.jpeg

Successo per la Moschiano Race: prima tappa della Campania Challenge MTB tra castagneti e noccioleti del Vallo di Lauro

Grande successo per la Moschiano Race, andata in scena domenica 11 maggio nel cuore del Vallo di Lauro, prima tappa della Campania Challenge MTB 2025. L’evento ha richiamato oltre 150 bikers, che si sono dati battaglia tra i suggestivi castagneti e noccioleti di Moschiano, offrendo un grande spettacolo sportivo immerso nella natura.

L’organizzazione impeccabile è stata curata dalla società MTB Adventure Moschiano, guidata con passione e dedizione dal Presidente Gianluca Romano e dal suo affiatato staff. Determinante anche la collaborazione di Clemente Scafuro, presidente della Bikers on the Road, che ha contribuito in maniera decisiva alla perfetta riuscita della manifestazione.

Due i percorsi predisposti per gli atleti: un Granfondo di 46 km con 1.700 metri di dislivello, riservato ai bikers più allenati, e un Mediofondo di 32 km con 980 metri di dislivello, pensato per chi desiderava cimentarsi su un tracciato meno impegnativo ma comunque tecnico e spettacolare.

Sul percorso Granfondo, la vittoria assoluta è andata a Pasquale Di Lorenzo della Rokka Bike, autore di una prestazione maiuscola che gli ha permesso di chiudere la gara in 2h17’48”, staccando di oltre sei minuti gli inseguitori. Sul secondo gradino del podio è salito Felice Marotta ASD Genesy Bike, mentre al terzo posto si è classificato Luigi Caso del team Montecomunebike.

Nella Mediofondo, doppietta per la S.C. Marcianise ASD con Domenico Galante che ha preceduto il compagno di squadra Nicola Russo. A completare il podio, il tenace Bonaventura Coriolano dell’ASD Becycle Club – Lucky Team.

Tra le donne, dominio di Veronica Improta della Federal Team Bike, che ha tagliato per prima il traguardo femminile, confermandosi protagonista di spicco nella categoria.

Archiviata la spettacolare tappa di Moschiano, gli occhi sono già puntati su domenica prossima, quando il circuito farà tappa a Visciano per la Granfondo Visciano, organizzata dalla ASD Team Bike Visciano. Un altro appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della mountain bike campana. 

 

classifiche al link https://www.mtbonline.it/Risultato/1702/0-moschiano-race---campania-challenge-mtb 

496401264_18408327853096683_5199640763884764705_n.jpeg

Ciclismo e celebrazioni: Napoli accoglie la tappa del Giro d’Italia e rende omaggio ad Angelo Damiano

Grande entusiasmo a Napoli in occasione della presentazione ufficiale della tappa Potenza-Napoli del Giro d’Italia 2025, in programma per il prossimo 15 maggio

Un evento che unisce sport, storia e passione, organizzato per celebrare non solo l’arrivo della carovana rosa in città, ma anche per rendere omaggio a una leggenda del ciclismo italiano.

Durante la cerimonia, tenutasi in una cornice istituzionale e partecipata, è stata infatti consegnata una targa alla carriera all’Olimpionico Angelo Damiano, a nome di tutto il movimento ciclistico regionale. Damiano, campione olimpico a Tokyo 1964 nella velocità su pista, è stato accolto con un caloroso tributo da parte del pubblico e delle autorità presenti.

Alla cerimonia ha preso parte il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, Il Presidente Regionale Umberto Perna che ha consegnato personalmente il riconoscimento, sottolineando l’importanza di valorizzare le figure che hanno dato lustro allo sport italiano.

A rappresentare la Federazione Ciclistica Italiana — sia a livello regionale che provinciale presenti il Consigliere regionale FCI Campania Andrea De Felice e Rino Nasti, protagonisti di un lavoro costante a favore della promozione del ciclismo sul territorio campano.

A moderare l’incontro il giornalista Gianpaolo Porreca, che ha guidato con sensibilità e competenza il racconto di un pomeriggio ricco di emozioni, nel segno della memoria e della passione sportiva.

La città di Napoli si prepara così ad accogliere con entusiasmo il Giro d’Italia, nella consapevolezza di quanto lo sport possa essere motore di cultura, identità e orgoglio collettivo.

c7dbcd53-743c-4b63-8ad3-ed23d7a4dd51.jpeg

Successo per la 2ª Mediofondo di Mondragone: tra il Vulcano di Roccamonfina e il Litorale Domizio trionfa il grande ciclismo

Si è corsa oggi la 2ª Mediofondo di Mondragone, secondo appuntamento stagionale sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, che ha visto al via circa 330 atleti impegnati su un percorso mozzafiato di 94 chilometri tra le pendici del Vulcano di Roccamonfina e lo splendido Litorale Domizio. Un evento che ha celebrato il ciclismo amatoriale di alto livello, con grande partecipazione di squadre provenienti da tutta la Campania e dal Lazio, e la presenza di ospiti d’eccezione come il Presidente della FCI Campania Umberto Perna, il professionista Luca Attolini, e numerose autorità locali. La gara è entrata subito nel vivo: dopo appena 10 km, il portacolori del Team Giunigor B. bike, Pasquale Sirica, ha promosso una fuga a cinque, dando subito spettacolo. Ma sulle rampe del vulcano, le pendenze hanno iniziato a fare selezione: Francesco Sanseviero (BikeinTour Vallo di Diano) e Davide Messina (Da.ma Project Benevento) perdono contatto con la testa della corsa e vengono riassorbiti da un gruppo dei migliori ormai ridotto a soli 11 atleti. È da qui che nasce il colpo vincente: Roberto Cesaro (ASD Cycling Explorers) riesce a evadere dal gruppo inseguitore e raggiunge i battistrada, spianando la strada al compagno di squadra Giangregorio Mattia, che nel finale si lancia in un assolo irresistibile. Mattia taglia il traguardo in solitaria, lasciandosi alle spalle Angelo Del Sesto (FagaZama) e lo stesso Cesaro, autore di un grande lavoro di squadra. Completano la top 5 Pasquale Sirica e Francesco Sanseviero, seguiti dal gruppo dei migliori regolato in volata da Enio Leone (Mastantuoni Sport) su Santino Stavola (BikeinTour Vallo di Diano). In campo femminile, dominio netto della campionessa Mariagrazia D’Anna (Giunigor B.bike), che precede sul traguardo Luana Bruzzone (Team Falasca) e Maria Zampella (ZeroWatt), confermando la sua ottima condizione e consolidando il primato stagionale. A vincere, però, è soprattutto l’ASD Free Bike, società organizzatrice, che ha riportato con grande successo una manifestazione ciclistica di alto livello tecnico sul Litorale Domizio, offrendo una giornata di sport, passione e spettacolo. Un segnale forte anche per il movimento ciclistico campano, sempre più vitale, partecipato e competitivo. Il Trofeo FantaGiro prosegue con i prossimi due importanti appuntamenti: la Caserta Race al Velodromo di Marcianise, e la tradizionale Coppa San Cono a Teggiano, per un circuito che continua a regalare emozioni.

495117684_10212789929739092_247096185489035791_n.jpeg

A Nocera Superiore: successo per il 3° Memorial Gennaro Lodato

NOCERA SUPERIORE – Una splendida domenica di sport e passione ha fatto da cornice oggi, 4 maggio, al 3° Memorial Gennaro Lodato – “Una Vita per lo Sport”, gara giovanile di ciclismo su strada organizzata con grande competenza e dedizione dalla storica società Flessofab. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 120 giovani atleti, provenienti da tutta la Campania e anche dalla vicina Basilicata, a testimonianza del crescente entusiasmo attorno al ciclismo giovanile.

La manifestazione, giunta alla terza edizione, è dedicata alla figura del prof. Gennaro Lodato, indimenticato educatore e appassionato sportivo, che ha dedicato tutta la sua vita alla promozione del ciclismo e dei valori educativi legati allo sport. Il professor Lodato è stato un punto di riferimento per intere generazioni di giovani atleti, non solo per il suo impegno tecnico, ma anche per l’incredibile umanità e la capacità di trasmettere passione, rispetto e spirito di sacrificio.

Durante la giornata si sono disputate tutte le batterie, dalla categoria G1 alla G6, in un clima di grande entusiasmo e sano agonismo. Nonostante la giovanissima età, i ciclisti in gara hanno dimostrato determinazione, grinta e voglia di emergere, regalando al pubblico presente gare intense e combattute fino all’ultimo metro.

La classifica a squadre finale ha premiato i team che si sono distinti per costanza e risultati nelle varie categorie:

  1. TEAM CESARO-FRANCO BALLERINI (23 punti)
  2. A.S.D. AMICISUPERSKI (16 punti)
  3. ASD TEAM GIUSEPPE BIKE (15 punti)
  4. TEAMBIKE MOIANO MACELLERIA BUONANNO (13 punti)
  5. TEAM CICLI SCOTTO ISCHIA (9 punti)
  6. TEAM BIKE VESUVIO ASD (5 punti)
  7. MARY J SWEET ANGEL VELOSPORTSORANI (3 punti)
  8. PROFBIKE ANGRI CYCLING TEAM (2 punti)
  9. TEAM ANDREA ESPOSITO (2 punti)
  10. FLESSOFAB (2 punti)

Un evento che ha saputo coniugare al meglio il ricordo di una figura storica come il prof. Lodato con la valorizzazione dei giovani talenti del ciclismo, in un contesto organizzativo impeccabile grazie all’impegno della società Flessofab e dei tanti volontari che hanno contribuito al successo della giornata.

Appuntamento al prossimo anno, con la certezza che lo spirito del prof. Lodato continuerà a pedalare insieme a questi giovani campioni.

logo_fci_2023 campania2
8ebfffd6-463c-4ed6-9d7e-72f123bf3f4b.jpeg

Coppa Italia Giovanile MTB: La Campania presente ad Accadia (FG)

Il 1° maggio si è svolta ad Accadia, in provincia di Foggia, una delle tappe della Coppa Italia Giovanile MTB, manifestazione nazionale promossa e organizzata dalla Federazione Ciclistica Italiana (FCI). Un evento di grande prestigio che mette in gara le rappresentative dei Comitati Regionali, ciascuna composta da cinque atleti: 2 Esordienti, 2 Allievi e una donna Esordiente o Allieva.

L’edizione di Accadia ha visto la partecipazione di 21 comitati regionali, molti dei quali con più di una rappresentativa, per un totale di oltre 200 atleti ai nastri di partenza. 

A fare da scenario alla manifestazione un tracciato tecnico e selettivo, nei boschi dei Monti Dauni, curato nei minimi dettagli dalla società organizzatrice la ASD MTB Puglia, che ha messo a dura prova tutti i giovani biker con passaggi impegnativi e sezioni che richiedevano tecnica, forza e concentrazione. 

Presente per la F.C.I. Nazionale la consigliera Iolanda Ragosta, per il CR Campania il Vicepresidente Amelia Pietro, la Campania ha preso parte alla gara con ben 12 atleti, suddivisi in due rappresentative ufficiali più alcune riserve. 

I convocati sono stati per la Federal Team Race Gianni Giuseppe, Russo Giovanni, Graziano Lucia, Graziano Margherita, Amelia Mario, Santaniello Christian, Scibelli Gennaro per la socità Bike & Sport, Vito Simone, Panza Giuseppe per la società Amicisuperscki, Varriocchio Gelsomino e per la società Emmevvi, Frungillo Alessio, Amico Alessandro. 

A dirigere la squadra campana il Responsabile Giovanile MTB Gabriele Nigro e il Responsabile Fuoristrada Michele Senatore, che hanno guidato il gruppo con competenza e spirito di squadra.

Nonostante le difficoltà di un percorso molto esigente, la Campania ha conquistato un discreto 16° posto, frutto dell’impegno e della determinazione degli atleti, che hanno dato prova di compattezza e spirito agonistico.

Al termine della manifestazione, Gabriele Nigro ha espresso soddisfazione per la prestazione complessiva dei giovani campani:

“Siamo contenti del risultato. I ragazzi hanno dimostrato grande volontà su un tracciato impegnativo. Questo piazzamento rappresenta una buona base di partenza per le prossime tappe della Coppa Italia. Lavoreremo per crescere ancora.” un'esperienza preziosa, dunque, per i giovani atleti campani, chiamati ora a proseguire il percorso di crescita sportiva e tecnica nei prossimi appuntamenti nazionali.

493817194_10237293083535540_4183191452473340343_n.jpeg

Santa Maria la Carità – Grande successo per la 5ª prova della Multi Challenge e 2° Memorial Antonio e Camillo Sabatino

Domenica 27 aprile 2025, Santa Maria la Carità ha ospitato una splendida giornata di sport con la 5ª prova della Multi Challenge e il 2° Memorial Antonio e Camillo Sabatino, dedicati alla categoria Giovanissimi

La manifestazione, ottimamente organizzata dalla ASD Team Giuseppe Bike, ha visto una partecipazione entusiasta di giovani ciclisti provenienti da numerose società.

Il percorso stradale, un circuito cittadino di 1 km, è stato affrontato più volte a seconda della categoria di appartenenza (da G1 a G6), regalando spettacolo ed emozioni al folto pubblico presente.

Ha coadiuvato la società organizzatrice la responsabile del settore Giovanissimi Gelsomina Ragosta. La manifestazione è stata imprezziosita ulteriormente dalla presenza del Consigliere Nazionale Iolanda Ragosta.

Al termine della manifestazione, Il Presidente della società organizzatrice Giovanni Scarfato ha voluto ringraziare calorosamente tutte le società partecipanti per aver onorato l’evento con la loro presenza. 

La cronaca di gara ha visto imporsi il TEAM CESARO-FRANCO BALLERINI che ha preceduto il TEAM BIKE MOIANO MACELLERIA BUONANNO mentre al terzo posto è giunto il team AMICISUPERSKI  

492458343_761377096248024_8316025296755054480_n.jpeg

Torna il grande ciclismo in Campania: presentato il   Giro Campania Under 23 e la Caserta Race Tour

Dopo oltre vent'anni di assenza, il ciclismo dilettantistico di alto livello torna a colorare le strade della Campania con il Giro della Campania Under 23, ribattezzato per l’occasione Coppa Zinzi, organizzatata dalla SG GREEN TEAM GAZZOLA ASD ed a seguire l’8 giugno si svolgerà la seconda edizione della Caserta Race Tour

Una doppietta di eventi che promette spettacolo e passione dal 5 al 7 giugno, con protagonisti i migliori talenti della categoria Under 23.

La presentazione ufficiale si è tenuta in una cornice d’eccezione: San Leucio, uno dei luoghi simbolo della storia borbonica. A fare gli onori di casa le organizzatrici Silvia Gazzola e Stefania Libietto, affiancate da due leggende del ciclismo italiano: Francesco Moser e Gianni Bugno, ospiti d’onore e testimonial dell’evento. Presente anche il presidente regionale della FCI Campania, Umberto Perna, che ha sottolineato l’importanza di un’iniziativa in grado di rilanciare il ciclismo  sul territorio.

Il Giro si articolerà in tre tappe, ciascuna caratterizzata da un profilo tecnico e paesaggistico unico:

5 giugno – Prologo individuale a Baia Domizia (Cellole): 4,5 km contro il tempo, perfetti per misurare subito le ambizioni degli atleti.

6 giugno – Avellino - Maiori/Minori (Costiera Amalfitana): 120 km tra le salite dell’Irpinia e i panorami mozzafiato della Costiera. Una tappa mista che potrebbe già decidere le sorti della classifica generale.

7 giugno – Reggia di Caserta – Velodromo di Marcianise: Tappa finale che parte da uno dei simboli del patrimonio artistico campano e si conclude su pista, per un gran finale in stile classico

A chiudere questo lungo weekend di ciclismo, l’8 giugno andrà in scena la Granfondo Caserta Race Tour, giunta alla sua seconda edizione. Un evento che lo scorso anno ha riscosso grande successo, attirando pubblico, appassionati da tutta Italia.

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐨, 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐚 𝐟𝐚𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 "𝐁𝐢𝐤𝐞 𝐇𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲"

490021215_1078435957646879_4033824489982699353_n.jpeg

Oggi pomeriggio, presso il Museo Storico dell’Archeologia Industriale della Fornace di Agropoli, si è svolta la presentazione dell’accordo di collaborazione tra la Federazione Ciclistica Italiana, comitato regionale Campania, la Città di Agropoli e Maitour, agenzia di promozione ciclistica.

L’amministrazione ha fortemente voluto la sigla di tale atto ufficiale per promuovere la mobilità sostenibile e il turismo in bicicletta attraverso iniziative congiunte, come la creazione di percorsi cicloturistici, attività di sensibilizzazione nelle scuole e manifestazioni sportive. Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città.

Alla conferenza sono intervenuti Roberto Mutalipassi, sindaco di Agropoli, Roberto Apicella, assessore Turismo e Eventi, Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Carlo Pasqualini, responsabile nazionale bike hospitality, Michele Senatore, presidente FCI comitato provinciale Salerno, ⁠Iolanda Ragosta, consigliera nazionale FCI, Francesco Cardone, Confagricoltura, Giuseppe Murino, AOTA Associazione Operatori Turistici Agropoli, Andrea Nastro, Proloco ‘Agropoli Mare’, Marco Inverso, Cilento MTB, Vincenzo Marcelli, asd Ciclisti cilentani.

A seguito della firma si provvederà alla messa in rete dei vari soggetti che possano offrire servizi agli utenti che utilizzano la bici, qualificandoli con il logo “Bike Hospitality” riconosciuto dalla Federazione Ciclistica Italiana.

 Il sindaco, Roberto Mutalipassi, e l’assessore delegato al turismo e agli eventi, Roberto Apicella, dichiarano: «Il progetto Bike Hospitality permette di continuare ad investire in tutte le attività legate al mondo dello sport e della bicicletta in particolare con l’importante obiettivo di diventare ‘Comune europeo dello Sport 2027’. L’accordo si muove nell’ottica di una strategia di sviluppo turistico che sia sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale. Agropoli è il primo comune campano a sottoscrivere tale protocollo».

2276ad8b-e89d-42ad-af40-6fe05260a146.jpeg

MEMORIAL FILOMENA CESARO - CHALLENGE CRESCENZO D’AMORE - GP CICLISMO OGGI E DOMANI

Piana di Monte Verna, 13 aprile 2025 – 2ª prova del Trofeo Crescenzo D’Amore

 

Una splendida giornata di sport e passione ciclistica ha animato domenica 13 aprile il comune di Piana di Monte Verna, in occasione del Memorial Filomena Cesaro GP Ciclismo Oggi e Domani, valido come seconda prova del prestigioso Trofeo Crescenzo D’Amore.

 

La manifestazione, organizzata in modo impeccabile dal Team Cesaro, ha richiamato un’ampia partecipazione con quasi 100 Esordienti, suddivisi tra 1° e 2° anno, e circa 90 Allievi, provenienti non solo dalla Campania ma anche dalle regioni limitrofe, a conferma della rilevanza sempre crescente dell’evento.

 

Nella categoria Esordienti 2° anno, la vittoria è andata a Riccardo D’Andrea, autore di una prova brillante e determinata che gli ha permesso di imporsi in volata. Per la categoria Esordienti 1° anno, successo di Francesco Coletta, che ha dimostrato notevole carattere e prontezza tattica. Entrambi gli atleti corrono per il team Mario De Cecco Logistica Ambiente, protagonista assoluto della giornata.

Molto combattuta anche la gara riservata agli Allievi, caratterizzata da numerosi attacchi e continui cambi di ritmo che hanno spezzato il gruppo. A spuntarla in una volata serrata tra un ristretto numero di corridori è stato il calabrese Nicolò Arena del Team Belvedere, autore di un finale magistrale.

Un plauso particolare va al Team Cesaro per l’ottima organizzazione logistica e sportiva dell’evento. Un ringraziamento sentito alle autorità locali, alla Polizia Municipale, ai volontari, e agli sponsor, il cui supporto ha reso possibile la perfetta riuscita della manifestazione. Un grazie speciale anche al Maglificio D’Aniello, fornitore ufficiale delle maglie di leader del Trofeo Crescenzo D’Amore.

L’appuntamento ora è per le prossime tappe del Challenge, dove i giovani talenti del ciclismo continueranno a sfidarsi nel segno della sportività e della memoria di chi ha lasciato un segno indelebile in questo mondo.

 

d5c453d5-b790-44d4-98d1-c0b192d3207f.jpeg

Grande successo per il "Memorial Filomena Cesaro" a Bellona: oltre 120 giovani ciclisti in gara per la Campania Multichallenge

Bellona (CE), 12 aprile 2025 – Una giornata all'insegna dello sport, della passione, le strade di Bellona hanno fatto da cornice al Memorial Filomena Cesaro, gara su strada riservata alla categoria Giovanissimi, valevole come prova del circuito Campania Multichallenge.

 

Oltre 120 giovani ciclisti, provenienti da tutte le squadre campane, hanno preso parte alla competizione, regalando emozioni e spettacolo lungo il percorso cittadino, animato da un pubblico caloroso e coinvolto. Un grande evento che ha saputo unire lo spirito agonistico alla dimensione festosa di una vera giornata di sport.

 

La manifestazione è stata ottimamente organizzata dal Team Cesaro, che ha curato ogni dettaglio dell’evento con grande professionalità e passione. 

 

L’entusiasmo e l’impegno dei piccoli atleti, divisi per fasce d’età, hanno rappresentato il vero cuore della manifestazione, dimostrando quanto il ciclismo giovanile sia vivo e in crescita in Campania. 

 

La vittoria finale è andata proprio alla società organizzatrice Team Cesaro che si è aggiudicata la classifica finale a squadre precedendo il Team Giuseppe Bike ed il Team Moiano Macelleria Buonanno   

download.jpeg

Trofeo Delle Regioni MTB Enduro
BUONA LA PRIMA ! ! !

CERVARO 23 Marzo 2025


Lo scorso weekend si è disputata la prima tappa del Trofeo Delle Regioni 2025, ad aprire le danze per il secondo anno del Trofeo ci ha pensato la ASD Cervaro Enduro(Lazio_Cervaro_provincia di Frosinone) .

 

La tappa di successo dello scorso anno a Cervaro ben faceva sperare per la replica del 2025, i trail builder locali sono riusciti a disegnare un nuovo giro gara, le tre prove speciali con un dislivello positivo da pedalare di 1300metri circa hanno messo a dura prova i riders accorsi da ogni regione del centro/sud Italia.

 

I numeri degli atleti è in crescendo di anno in anno, di tappa in tappa, nuovi team si costituiscono per partecipare al calendari gare, nuova organizzazione e nuove leve per i team già in vita dagli scorsi anni, record di partecipazione di giovani…

 

L'impegno profuso dall'organizzatore del Trofeo Claudio G Giosafatto, referente Enduro CR FCI Campania, il supporto del CR FCI Lazio, l'infinito impegno da parte della ASD Cervaro nel preparare i percorsi di gara, come non citare il mitico presidente della ASD Antonio Del Greco supportato a dovere dall'indispensabile vicepresidente Stefano Pacitti e tutti i ragazzi del gruppo di lavoro della ASD…è grazie all'impegno profuso da parte di tutti che si è raggiunto il successo organizzativo tanto sperato.

 

Adesso occhi puntati alle prossime tappe in calendario:

27 Aprile_Campania_Santo Stefano del Sole
25 Maggio_Marche_Sarnano - Monti Sibillini

29 Giugno_Abruzzo_Pizzoli - Vallone delle Cese

 

Restate sintonizzati sul sito ufficiale del Trofeo Delle Regioni e sui canali social:

https://www.trofeodelleregionimtb.it/

 

fcf23860-7fc5-4a4c-9852-bd465678b726.jpeg

Villaricca accoglie il Tour Bicimparo - KJoM 2025

VILLARICCA (NA) – Prosegue con grande successo il Tour Bicimparo – Kinder Joy of Moving 2025, che ha fatto tappa in Campania con una giornata speciale tenutasi a Villaricca, presso il 2° Circolo Didattico “Gianni Rodari”.

L’evento ha avuto un forte rilievo istituzionale, segnato dalla partecipazione del sindaco Francesco Gaudieri, del vicesindaco Giovanni Granata, del comandante della Polizia Municipale Luigi Verde e dell’ispettore della Polizia Stradale del compartimento di Napoli. Tutti sono stati accolti con entusiasmo dalla dirigente scolastica Luisa Fornaro, che ha messo a disposizione gli spazi dell’istituto per ospitare la tappa.

A rappresentare il mondo del ciclismo erano presenti il consigliere nazionale della FCI Iolanda Ragosta e la responsabile del settore giovanissimi campano Gelsomina Ragosta, confermando il forte sostegno della Federazione Ciclistica Italiana all’iniziativa.

La giornata ha coinvolto 200 ragazzi, protagonisti assoluti di un percorso educativo che ha alternato lezioni teoriche sulla sicurezza stradale a prove pratiche su bicicletta, guidate da tecnici esperti. L’energia, la partecipazione e l’entusiasmo degli studenti hanno reso l’evento particolarmente coinvolgente per tutti i presenti.

La tappa di Villaricca si inserisce perfettamente nel cammino del Tour Bicimparo 2025, che continua a unire educazione, sport e cittadinanza attiva attraverso la bicicletta, portando avanti con forza i valori di Kinder Joy of Moving in tutta Italia.

223e50c7-bd54-494b-b88d-2c88f5aa3397.jpeg

Eboli conferma il successo del Borbonica Cup

Domenica 6 aprile ad Eboli ha fatto tappa la 2° prova del Trofeo Borbonica Cup, una competizione Nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 250 atleti provenienti da Lombardia, Toscana, Friuli, Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia, Lazio e persino dalla Repubblica di Malta, oltre a una consistente presenza delle società campane.

L’evento, valido anche quale terza prova del Campania XCO Cup, è stato organizzato con grande professionalità da ASD Rampikevoli, presieduta da Michele Senatore. La manifestazione ha visto l’intervento del Presidente Regionale Umberto Perna, il Vicepresidente Pietro Amelia, il Vice Presidente della FCI Carmine Acquasanta e la neo componente della Commissione Nazionale, Syria Magro.

La giornata si è aperta con la gara Master, che ha visto la partecipazione di oltre 100 atleti suddivisi nelle varie categorie. Vittoria assoluta per Mignoli Francesco della Bike & Sport che ha preceduto Luciano Adriano del Becycle Lucky Team e Clemente Francesco della Ciclistica Oliveto Citra. La corsa femminile ha celebrato la vittoria di Mara Parisi, sempre rappresentante della Bike & Sport.

 La seconda batteria ha visto impegnate le categorie Junior, Elite e Under 23, per le quali c’era in palio il titolo di Campione Regionale XC. Nella categoria Junior vittoria di Ceccarelli Brian del CC Appenninico 1907, che ha fatto gara di testa con il compagno di team Braccesi Matteo giunto secondo, in questa categoria si è laureato Campione Regionale Scognamiglio Jacopo della Federal Team Race. Nella categoria Elite vittoria per il Maltese Chetucuti Clyve del Mosta Cycling mentre tra gli Under 23 vittoria per il siciliano Finocchiaro Andrea del Team Bike Noto. Al femminile nella categoria Donne Junior si impone Di Meo Sara del Cycling Cafe Racing Team unitamente alla categoria Donne Elite dove vince la compagna di team Bulleri Alessia.

Nella penultima gara a della giornata riservata agli Allievi ed Esordienti vittoria tutta pugliese per Sicuro Marco e Vaglio Walter, entrambi portacolori della Scuola di Ciclismo Tugliese Vincenzo Nibali. Nella categoria Donna Allieva si è imposta La Cava Martina del GS Ciclistico Grottaglie affiancata da Becciu Martina del Dueppi Cycling Progect nella categoria di 2° anno. Gara combattuta quella degli Esordienti di 1° anno con la vittoria al maschile per il toscano Mauro Niccolo dell’Elba Bike, mentre per il 2° anno fa sua la gara Schettini Luciano della Fusion Bike. In campo femminile 1° Anno vittoria per Ceccarelli Ilary del C.C. Appenninico 1907 e 2° Anno per Crassetti Ilaria del Cycling Cafe Racing Team.

La Giornata si è conclusa con la promozionale gara G6 che ha visto trionfare Grosso Ciponte Sofia, della D’Amico Bike School e Sorrenti Alessio dell’Etna BF Valverde

La manifestazione ad Eboli si è rivelata non solo un successo in termini di partecipazione e organizzazione, ma anche un palcoscenico dove si è potuto ammirare il talento dei ciclisti di tutte le età e livelli. Il Trofeo Nazionale Borbonica Cup si conferma quale circuito di riferimento nel panorama della MTB Nazionale.

 

531f3693-ef12-4bda-af32-9046a0ca4d74.jpeg

Team Emmevvi, il successo della prima giornata azzurra a Pomigliano d’Arco

Si è svolta domenica 6 aprile a Pomigliano d'Arco la prima giornata azzurra della stagione promossa dal Comitato FCI Campania ed organizzata dalla società Emmevvi. 

 

Una sentita e partecipata gara ciclistica su strada riservata alla categoria Giovanissimi ed Esordienti, che ha visto sfidarsi giovani promesse del ciclismo provenienti non solo dalla Campania, ma anche da diverse regioni limitrofe.

 

L'evento ha avuto un forte valore simbolico ed emotivo: la manifestazione era infatti dedicata alla memoria di Gaetano Iovino, recentemente scomparso, figura molto amata e stimata nell’ambiente ciclistico locale, conosciuto per la sua grande passione e dedizione al ciclismo. 

 

La competizione era inoltre valevole per il 1° Trofeo Crescenzo d’Amore, un ulteriore momento di ricordo per un altro volto noto e amato nel mondo ciclistico scomparso tragicamente in un incidente stradale. La sua memoria è stata onorata con un trofeo che il Comitato Campania ha voluto fortemente e che, si spera, diventerà appuntamento fisso nel calendario ciclistico giovanile per i prossimi anni.

Le strade di Pomigliano si sono trasformate in un circuito ricco di entusiasmo, con decine di giovani atleti pronti a dare il massimo, accompagnati dall’incitamento di un pubblico numeroso e coinvolto. L’organizzazione dell’evento dalla società Emmevvi che ha curato ogni dettaglio, garantendo la sicurezza lungo il percorso e un clima di festa e sportività.

 

La vittoria assoluta per la categoria Esordienti e la prima maglia di Leader è andata a Barilone Alessio (Velosport Soriani Mary J Sweet Angel) che ha preceduto in volata Leo Gabriele e Piccolo Matteo entrambi portacolori della Cam Bike mentre ai piedi del podio è giunto Vito Vincenzo 4° assoluto e primo della categorie Esordienti 1° anno del Team Cesaro Franco Ballerini

 

In campo femminile vittoria per Cozzolino Beatrice (Prof bike Angri Cycling) nella categoria Donna Allieva e per Navarra Clelia (Cam Bike) categoria Donna Esordiente entrambe festeggiate sul podio con la maglia di Leader nelle rispettive categorie offerta dallo sponsor D’Aniello Cycling Wear.

 

Altrettanto spettacolare è stata la gara riservata alle categorie Giovanissimi con oltre 120 partecipanti suddivisi nelle varie categorie. Al termine delle varie prove la vittoria per squadra è andata al Team Cesaro Franco Ballerini che ha preceduto Team Giuseppe Bike mentre sul gradino basso del podio è giunto il team Amicisupersky

 

Bilancio positivo senza dubbio per questa prima giornata azzurra che vede il rilancio del ciclismo strada in Campania soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente Umberto Perna. Ora l’appuntamento si sposta a sabato 12 a Bellona per i Giovanissimi mentre domenica 13 a Piana di Monte Verna andranno in scena le categorie Esordienti ed Allievi.

1000393502-copia-1080x927.jpeg

Nuove nomine nelle Commissioni Nazionali della Federazione Ciclistica Italiana: un passo avanti per la rappresentatività territoriale

La Federazione Ciclistica Italiana ha recentemente ufficializzato le nomine dei nuovi membri delle Commissioni Nazionali, un segnale importante di attenzione alla rappresentatività territoriale e all'equa distribuzione delle competenze. 

Tra i designati figurano i nostri campani Raffaele Tirone nella Commissione Benemerenze, Cordato Arturo nella Commissione Strada, Ciddio Antonino nella Commissione Giudici di Gara e Aliperta Francesco nella Commissione Amatoriale e Cicloturismo.

L'impegno preso dal nuovo Consiglio Direttivo sin dall'elezione è stato quello di garantire una distribuzione equa e una rappresentatività geografica all'interno delle Commissioni. "Per noi è stata una grande soddisfazione poter esprimere un numero significativo di rappresentanti che facciano sentire la voce del Sud con le loro competenze, affinché contribuiscano a una crescita omogenea del movimento su tutto il territorio nazionale", sottolineano i dirigenti federali.

Un ruolo fondamentale in queste designazioni è stato svolto dalla consigliera nazionale Iolanda Ragosta, dal vicepresidente Carmine Acquasanta e dai membri Stefano Bandolin, Gianni Vietri e Ignazio Saia. "Abbiamo iniziato questa avventura uniti e compatti con un unico ideale: DARE VOCE e RAPPRESENTATIVITÀ a tutta l'Italia", affermano, evidenziando il valore di un progetto condiviso che mira al rafforzamento dell'intero movimento ciclistico italiano.

Queste nomine rappresentano un passo importante per il futuro della Federazione, con l'auspicio che il lavoro dei nuovi membri possa contribuire in maniera concreta alla crescita e allo sviluppo del ciclismo a livello nazionale, valorizzando le peculiarità e le esigenze di ogni area del Paese.

7d745731-752d-4e4a-8d99-82d9027b62a3.jpeg

Team Cesaro - Franco Ballerini: Un Debutto Vincente e Nuove Sfide All'Orizzonte

Il Team Cesaro - Franco Ballerini ha fatto il suo esordio agonistico nella gara di Piedimonte San Germano il 23 marzo, un evento organizzato in collaborazione con la Pro Racing Bike. 

La squadra ha subito lasciato il segno con una prestazione di alto livello, coronata dal successo di Vincenzo Vito, che si è imposto nella categoria Esordienti 1° anno. 

Ottima prova anche per Nicolò Coletta, mentre tra gli Allievi Iacopo Pascarella ha ottenuto un piazzamento nella top ten, confermando la competitività del team sin dalle prime uscite stagionali.

Il buon avvio di stagione è stato confermato domenica 30 marzo a Castiglion Fibocchi, dove gli atleti del Team Cesaro - Franco Ballerini hanno nuovamente brillato. In particolare, Vincenzo Vito ha sfiorato il podio, conquistando un ottimo quarto posto e dimostrando una crescita costante e una determinazione fuori dal comune.

Il Team Cesaro - Franco Ballerini non si distingue solo per i risultati sportivi, ma anche per l'impegno nell'organizzazione di eventi di rilievo nel panorama ciclistico giovanile. Il prossimo appuntamento di grande importanza sarà la prima Giornata Azzurra, in programma per il 12 Aprile a Bellona (Giovanissimi) ed il 13 aprile a Piana di Monteverna (Esordienti ed Allievi), un evento che vedrà la squadra impegnata in prima linea nella promozione e valorizzazione del ciclismo giovanile. Con questi presupposti, il team si conferma una realtà di riferimento, capace di coniugare successi in gara e sviluppo del movimento ciclistico.

058db873-a9f1-4381-9c9e-2f50a08aa92f.jpeg

Grande successo a Eboli per lo SHORT TRACK SPORTOPEN 365

Una giornata all’insegna dello sport e del divertimento ha caratterizzato la prima prova del Trofeo Multichallenge 2025, che si è svolta domenica 23 marzo presso lo stabilimento balneare Bagno 38. L’evento, denominato SHORT TRACK SPORTOPEN 365, è stato organizzato con grande professionalità dalla ASD Rampikevoli, sotto la guida del Presidente Michele Senatore.

L’appuntamento ha registrato un’eccezionale partecipazione, con oltre cento bambini al via, in rappresentanza di tutte le società campane. Un numero importante che testimonia la crescita del movimento giovanile e la voglia di competere all’insegna del fair play e della passione per il ciclismo.

 

La manifestazione ha visto la presenza di Gelsomina Ragosta e Pino Cutolo, rappresentanti del settore Giovanissimi FCI Campania, oltre alla consigliera nazionale Iolanda Ragosta e al Presidente Regionale Umberto Perna. La loro presenza ha confermato l’importanza dell’evento all’interno del calendario ciclistico regionale.

 

Sin dalle prime battute, la competizione si è svolta in un clima di festa, con il pubblico caloroso a sostenere i giovani atleti in ogni fase della gara. I piccoli ciclisti hanno dato prova di grande determinazione e talento, affrontando il tracciato con impegno e voglia di mettersi in gioco.

 

Al termine delle varie batterie, la classifica a squadre ha visto prevalere il team Amicisupersky, che ha conquistato la vittoria davanti al Team Giuseppe Bike, secondo classificato. Sul terzo gradino del podio si è piazzato il Team Cesaro Franco Ballerini, completando così un podio di assoluto valore.

 

L’ottima riuscita dell’evento è stata il risultato di una perfetta organizzazione da parte della ASD Rampikevoli, che ha saputo garantire una giornata memorabile per tutti i partecipanti. La grande affluenza e l’entusiasmo dimostrato da bambini, famiglie e tecnici rappresentano un segnale positivo per il futuro del ciclismo giovanile campano.

13ec41b0-ccce-492c-9ccd-2273c284943e.jpeg

A Pimonte per la gara MTB XC assegnati i titoli di Campione Regionale

Pimonte (NA) - Domenica 23 marzo, il suggestivo scenario dei Monti Lattari ha fatto da cornice a un’entusiasmante giornata di sport con la gara di MTB Cross Country che ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti non solo dalla Campania, ma anche dalla Basilicata e dalla Calabria.

La manifestazione, organizzata dalla società Over The Top, ha visto un’elevata partecipazione, soprattutto nella gara riservata agli amatori, valida per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale. Il tracciato di gara, impegnativo ma divertente, ha ricevuto il plauso di tutti i partecipanti.

 

I vincitori del Campionato Regionale

 

Nella prima gara, riservata agli amatori, si sono distinti i seguenti atleti, vincitori del titolo di Campione Regionale nelle rispettive categorie:

 

Elite Master: Ilardi Armando (Bollino Team)

M1: Marra Alessandro (Team Giunigor Bike)

M2: Marotta Felice (Genesy Bike)

M3: Casertano Domenico (MTB Tifata)

M4: Bollino Ruggero (Bollino Team)

M5: Caliendo Antonio (Bollino Team)

M6: Peluso Simone (SC Marcianise)

M7: Riello Raffaele (MTB Tifata)

M8: Panagrosso Ferdinando (Federal Team Bike)

M9: Abbondandolo Giuseppe (Team o Metetore)

MW: Micco Cinzia (Team Bike Maddaloni)

 

La competizione è stata serrata fino all’ultimo giro, con continui colpi di scena e sorpassi.

 

A seguire, si è svolta la competizione riservata alle categorie giovanili Esordienti e Allievi. Qui la Federal Team Race ha dominato la scena con Russo Giovanni che ha conquistato il primo posto tra gli Allievi 2° anno  mentre Santaniello Cristian si è imposto tra gli Allievi 1° anno. Il trionfo è stato completato da Margherita Graziano, vincitrice nella categoria Esordienti Donne.

Nella categoria Allieve Donne la vittoria è andata alla lucana Lauria Alessandra (Team Bikers Viggiano), mentre tra gli Esordienti, si sono imposti Citro Manuel (Amicisupersky) per il primo anno e Cianni Pasquale (Belvedereciclone) per il secondo anno.

 

A chiudere l’evento, la cerimonia di premiazione con la consegna dei titoli ai vincitori. Il sindaco di Pimonte, Francesco Somma, ed il Consigliere Comunale Dario Somma hanno espresso il proprio orgoglio per aver ospitato una manifestazione di tale livello, sottolineando l’importanza dello sport per il territorio. Inoltre un sentito ringraziamento va alla società Pimonte Bike ed al Presidente Camillo Amodio che ha affiancato l’organizzatore. Carlo Baliotto, in rappresentanza della società Over The Top, ha ringraziato atleti, team e pubblico e tutti gli sponsor per la riuscita dell’evento. 

 

a questo link si possono consultare le classifiche complete

https://www.mtbonline.it/Risultato/1692/2/ 

 

 

 

 


 

b672eb87-cd87-4534-85f8-45461423f307.jpeg

Inaugurazione del nuovo Impianto Bike Park comunale di Sala Consilina e contestuale Presentazione della Randonneé delle Orchidee 2025

Il 22 marzo 2025 sarà una data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati di ciclismo e gli sportivi del Vallo di Diano. A partire dalle ore 16:00, presso il Palasport Giuseppe Zingaro di Sala Consilina (SA), si terrà l'inaugurazione ufficiale del nuovo Impianto Bike Park della città, un impianto di ultima generazione, in terra battuta e salti in legno, pensato per il miglioramento delle prestazioni agonistiche Mtb e delle altre specialità  off road della federazione ciclistica italiana. 
L'impianto sportivo costituirà la sede dell'asd Bike in Tour Vallo di Diano, realtà di prim'ordine nel panorama ciclistico amatoriale del meridione, nonché sede dei corsi della Scuola di ciclismo "Francesco Chiappardi", settore giovanile interno alla medesima associazione sportiva.

L'evento rappresenta un'importante opportunità per tutti gli appassionati di sport all'aria aperta e segna un passo significativo per la promozione del ciclismo nel territorio a sud di Salerno. Durante la cerimonia, saranno presenti le autorità locali, i tecnici della Scuola di Ciclismo Chiappardi e molti ospiti che celebreranno l'ulteriore sviluppo della nostra comunità sportiva.


In occasione dell'inaugurazione, sarà anche presentata la ottava edizione della Randonneé delle Orchidee, una delle manifestazioni ciclistiche più importanti del nostro territorio, che avrà luogo il prossimo 6 aprile. La randonneé, nota per il suo percorso panoramico ed impegnativo lungo i bordi del parco nazionale Cilento e VallodiDiano, è una delle cicloturistiche più apptezzate dai ciclisti provenienti da tutta Italia.

L'evento si inserisce all'interno del progetto ciclistico "Bike in Tour - Vallo di Diano", con il supporto della Federazione Ciclistica Italiana, ari e delle istituzioni locali, per valorizzare il nostro territorio attraverso la passione per la bicicletta e l'amore per la natura. L'inaugurazione rappresenta un punto di partenza per future iniziative che promuoveranno il ciclismo giovanile, l'attività fisica e la conoscenza delle bellezze naturali della nostra zona.

Programma:

- Ore 16:00: Inaugurazione ufficiale dell'Impianto Bike Park
- A seguire: Presentazione della Randonneé delle Orchidee
- Location: Palasport Giuseppe Zingaro, Sala Consilina (SA)

Vi invitiamo a partecipare a questo evento che celebra lo sport, la natura e la comunità del Vallo di Diano!

Per maggiori informazioni, contattare:
- Telefono: 3385950812 Presidente asd Santino Stavola
- Email: bikeintourvallodidiano@gmail.com 
- #bikeintour sui maggiori social

c7dbcd53-743c-4b63-8ad3-ed23d7a4dd51.jpeg

Aperto il Trofeo FantaGiro con il Cronoprologo dei Templi di Paestum

Oggi è ufficialmente iniziato il Trofeo FantaGiro 2025, con una prima tappa davvero spettacolare: la Crono dei Templi di Paestum, un prologo straordinario che ha visto più di 200 atleti sfidarsi in uno degli scenari più suggestivi e affascinanti d’Italia. Il percorso, che si snodava tra le maestose rovine dei templi antichi, ha offerto uno spettacolo unico, con i ciclisti immersi in un paesaggio ricco di storia.

La gara, tuttavia, non è stata solo un piacere per gli occhi: le condizioni meteo hanno messo alla prova i partecipanti. La pioggia caduta a poche ore dal via e un forte vento di ponente hanno reso ancora più ardua la sfida, aumentando la difficoltà del tracciato e rendendo la competizione ancora più accesa e imprevedibile. Nonostante le difficoltà, i ciclisti non si sono risparmiati, offrendo una gara di altissimo livello.      Alla fine, a trionfare nella gara maschile è stato l'atleta campano Pasquale Sirica (del Team Giunigor B.bike) [2° Assoluto], che ha conquistato la vittoria con una performance straordinaria, su Stavola [5° Assoluto] e Damiano [7° Assoluto], mentre per le donne è stata ancora sfida tutta interna al medesimo Team Giunigor B.bike, con Mariagrazia D'Anna che ha tagliato il traguardo per prima su Dumas e Cretella, regalando una prestazione femminile di alto livello.

Il Trofeo FantaGiro non è solo una gara, ma una vera e propria festa dello sport, con i partecipanti e il pubblico che hanno condiviso emozioni e applausi sotto il cielo di Paestum. La competizione ha dato il via a quello che si preannuncia essere un circuito meraviglioso e di gran spessore atletico, che ci condurrà attraverso paesaggi mozzafiato e tappe indimenticabili in tutto il meridione italiano.

Il prossimo appuntamento è ad Ostuni, dove il prossimo 6 aprile con la GF dei Mondiali 76 si disputerà la seconda tappa del nostro amato FantaGiro. Non vediamo l’ora di rivedervi tutti per un’altra giornata di sport, passione e divertimento!

 

 


 

eb14c8a1-3908-4578-a7a2-416ee051bfa5.jpeg

XC Giovi Extreme Prima Prova del Trofeo Campania XCO Cup

Una giornata all'insegna della competizione quella vissuta alla XC Giovi Extreme, prima tappa del Trofeo Campania XCO Cup, che ha visto al via alcuni tra i migliori specialisti delle gare Cross Country, oltre a un folto gruppo di giovani talenti delle categorie Esordienti e Allievi, giunti anche da fuori regione per sfidarsi su un tracciato veloce e paesaggisticamente spettacolare. L’evento, organizzato con grande maestria dalla ASD Bike & Sport, ha goduto del supporto del neo responsabile Fuoristrada e Presidente Provinciale Michele Senatore, che ha dato un forte impulso alla riuscita della manifestazione. Presente anche Gabriele Nigro, supervisore delle categorie giovanili, che ha potuto osservare con attenzione il valore degli atleti campani in ottica delle prossime convocazioni per la Coppa Italia. Il tracciato di gara ha offerto uno spettacolo mozzafiato, con sezioni veloci e passaggi tecnici, il tutto arricchito da vedute panoramiche sul Golfo di Salerno. Uno scenario che ha ripagato della fatica tutti i partecipanti, rendendo ancora più emozionante ogni singolo giro di corsa. Ad aprire la giornata è stata la gara riservata alle categorie Open, Junior e Amatori, che ha regalato emozioni fin dai primi colpi di pedale. A imporsi con autorità è stato Mignoli Francesco (Bike & Sport), che ha dominato la competizione, seguito da Clemente Francesco (Ciclistica Oliveto Citra) e da Freda Raffaele (Bike & Sport), completando così un podio di altissimo livello. I tre si sono aggiudicati anche le rispettive categorie. Un plauso particolare anche a Adinolfi Simone (Bike & Sport), primo tra gli Elite, e al calabrese Riente Manuel (D'Amico Bike School), che ha conquistato la vittoria nella categoria Junior. La seconda batteria ha visto scendere in gara giovani atleti delle categorie Esordienti e Allievi, con una partecipazione che ha visto anche squadre provenienti da Calabria e Basilicata. Tra gli Allievi 2° anno, il gradino più alto del podio è stato conquistato da Carrafiello Riccardo (Amicisupersky), che ha lasciato alle sue spalle i due atleti della Federal Team RaceRusso Giovanni e Gianni Giuseppe. Nella categoria Allievi 1° anno, vittoria per Arena Antonio (Belvedere Ciclone), seguito da Sorvillo Samuele (Amicisupersky) e Santaniello Cristian (Federal Team Race). Passando agli Esordienti, tra quelli di primo anno, a trionfare è stato Citro Manuel (Amicisupersky), che ha preceduto Cairo Andrea (D'Amico Bike School) e Savino Mattia Giuseppe (Team Bikers Viggiano). Tra gli Esordienti 2° anno, il podio è stato composto da Sorrentino Alessio (D'Amico Bike School), Campana Pasquale (Loco Bikers) e Donato Antonio (D'Amico Bike School). In campo femminile, le migliori sono state Graziano Margherita (Federal Team Race) tra le Esordienti e Lauria Alessandra (Team Bikers Viggiano) tra le Allieve. A chiudere la giornata, la cerimonia di premiazione con la vestizione delle maglie di Campione Provinciale Salerno, un ulteriore riconoscimento per gli atleti che si sono distinti in questa prima e combattuta prova del Trofeo Campania XCO Cup. Una competizione avvincente, che ha dato il via a una stagione di grandi emozioni per la MTB in Campania e che ha già acceso i riflettori sui protagonisti del futuro! Appuntamento a Domenica Prossima a Pimonte per la seconda prova del Trofeo XCO Campania a  

logo campania xco cup.jpeg

Campania XCO Cup: Il Trofeo Regionale che Valorizza il Cross Country

La Campania XCO Cup nasce con l'obiettivo di promuovere il Cross Country, disciplina olimpica della mountain bike, ponendo particolare attenzione alle categorie giovanili Esordienti ed Allievi. Il trofeo, tuttavia, non esclude le categorie amatoriali, creando un ponte tra il mondo delle giovani promesse e quello degli appassionati di lunga data.

Un valore aggiunto a questa edizione sarà la presenza di una gara nazionale inserita nel prestigioso circuito Borbonica Cup, un appuntamento che darà ulteriore prestigio alla competizione e garantirà maggiore visibilità agli atleti in gara.

Il neo responsabile del settore Fuoristrada, Michele Senatore, ha fortemente voluto questo trofeo, ritenendo il Cross Country un banco di prova ideale per i giovani talenti emergenti. A sostenerlo in questo progetto c'è Gabriele Nigro, responsabile delle categorie Esordienti ed Allievi, che seguirà da vicino lo sviluppo del trofeo, con l'obiettivo di individuare i ragazzi più meritevoli da convocare alle varie tappe di Coppa Italia.

Il Calendario della Campania XCO Cup:

  • 16 marzo - Giovi Bike & Sport
  • 23 marzo - Pimonte (Campionato Regionale Amatori) Over The Top
  • 6 aprile - XC Monti di Eboli (Campionato Regionale JU EL U.23) - Gara Nazionale Borbonica Cup Rampikevoli
  • 15 giugno - Lauro (Campionato Regionale ES AL) Federal Team Race
  • 29 giugno - S. Anastasia Emmevi
  • 13 luglio - Eboli Masseria del Cuccaro Finale

Con un calendario ricco e variegato, la Campania XCO Cup si propone come un punto di riferimento per il movimento regionale del Cross Country, unendo competizione, crescita tecnica e valorizzazione del talento giovanile. L'auspicio è che il trofeo possa contribuire a far emergere nuovi campioni e ad avvicinare sempre più persone a questa entusiasmante disciplina.

challenge-1739870651706--.jpeg

Challange Crescenzo d'Amore" al Velodromo di Marcianise unitamente ai Campioni Regionali strada 2024

Sabato 22 febbraio, presso il velodromo di Marcianise, si è svolta la presentazione della "Challange Crescenzo d'Amore", una competizione ciclistica dedicata alla memoria di Crescenzo D’Amore. Il trofeo nasce per onorare la figura dello sfortunato campione, vincitore del titolo mondiale juniores nel 1997 a San Sebastián, che ha tragicamente perso la vita lo scorso dicembre. L'iniziativa ha profondamente toccato il mondo del ciclismo campano, che ha deciso di rendergli omaggio con un evento dedicato ai giovani talenti delle due ruote.

Introdotte dal giornalista Silver Mele numerose autorità del mondo sportivo e istituzionale in primis il Presidente Regionale della Federazione Ciclistica Italiana, Umberto Perna, ideatore del trofeo e legato affettivamente a Crescenzo D’Amore, ha sottolineato l'importanza di mantenere vivo il ricordo di un campione che ha dato tanto al ciclismo. Presenti anche il Vicepresidente Pietro Amelia, il consigliere Andrea De Felice e il Presidente Provinciale di Salerno, Michele Senatore, a testimonianza della forte partecipazione del comunità ciclistica campana.

Durante la cerimonia, il giornalista e scrittore Gian Paolo Porreca, storica voce del ciclismo campano, ha tenuto un toccante discorso in memoria di Crescenzo D’Amore. A seguire, il sindaco di Brusciano, Giacomo Romano, amico d'infanzia del campione, ha condiviso ricordi personali e momenti di amicizia vissuti insieme. Particolarmente emozionante è stato l’intervento del padre di Crescenzo, Francesco D’Amore, che ha ringraziato tutti i presenti per l'affetto e la vicinanza mostrati alla famiglia.

Anche l’assessore allo sport del Comune di Marcianise, Mimmo Tartaglione, ha espresso il sostegno dell’amministrazione comunale all’iniziativa, sottolineando l'importanza di eventi che mantengano viva la memoria di grandi atleti e promuovano il ciclismo tra i giovani.

La realizzazione di questa competizione è stata possibile grazie al supporto degli sponsor, tra cui Rea Trasporti di Raffaele Rea e Paolo D’Aniello della Daniello Cycling Wear, che fornirà le maglie dei leader indossate al termine di ogni tappa.

La serata si è conclusa con la premiazione dei Campioni Regionali Amatori Strada 2024, alla presenza dei membri della struttura tecnica Dino Stavola, Ciro Iafulli, Giuseppe Serulo e Rosario Avolio. A condurre la cerimonia è stato Mino Monelli, che ha reso l’evento ancora più speciale con la sua presentazione.

 

i Campioni Regionali Strada Amatori 2024

 

Antonino Terranova (New Vally) M4

Arturo Cordato (Team Euronix) M5

Mirra Umberto (Volturnia Santa Maria La Fossa) M6

Decurione Antonio (Team Amoruso) M7

Lanna Ciro (Pedale Sparanise) ELS

Sanseverino Francesco (Bike in Tauro Vallo di Diano) M1

Russo Raffaele (CPS Professional) M2

Balestriere Fortunato (Team F. Balestriere) M3 

Visita del Segretario Generale Marcello Tolu al Comitato FCI Campania

logo fci campania.jpeg

Si è svolta martedì 18 febbraio una visita di grande rilevanza presso il Comitato FCI Campania, con la presenza del Segretario Generale della Federazione Ciclistica Italiana, Marcello Tolu. L’incontro ha visto la partecipazione di numerose figure di spicco del mondo del ciclismo, tra cui il Vicepresidente nazionale Carmine Acquasanta, il nuovo direttivo del Comitato Campano guidato dal Presidente Umberto Perna e la neo Consigliera Nazionale Iolanda Ragosta.

Alla riunione hanno preso parte anche la responsabile della struttura tecnica Giovanissimi, Gelsomina Ragosta, l’ex Presidente regionale Pino Cutolo e il Presidente dei Giudici Antonino Ciddio. L'evento ha rappresentato un momento di confronto e programmazione per il futuro del ciclismo in Campania e a livello nazionale.

Nel suo intervento, il Segretario Generale Tolu ha evidenziato il sostegno del Comitato Campania alla rielezione del Presidente nazionale Cordiano Dagnoni, sottolineando il contributo determinante offerto dal Comitato nelle recenti elezioni federali. Ha inoltre delineato gli impegni della Federazione per il prossimo quadriennio, ponendo particolare attenzione non solo alle competizioni agonistiche, ma anche allo sviluppo del settore ciclo-escursionistico, con l’obiettivo di ampliare la platea degli appassionati e promuovere il ciclismo in tutte le sue forme.

Di grande rilievo anche l’intervento del Vicepresidente nazionale Carmine Acquasanta, che ha sottolineato l’impegno della Federazione per ridurre il divario tra Nord e Sud, garantendo a tutti gli atleti e le società le stesse opportunità di crescita e sviluppo. Un obiettivo strategico per il prossimo quadriennio, che punta a rendere il ciclismo una disciplina sempre più inclusiva e accessibile su tutto il territorio nazionale.

L’incontro si è concluso con un momento di confronto tra i presenti, che hanno ribadito la volontà di lavorare sinergicamente per il bene del movimento ciclistico, rafforzando il ruolo del Comitato Campania all'interno della Federazione e promuovendo nuove iniziative a sostegno del settore.

argento.jpeg

Fantagiro: Il Circuito Granfondo che Esalta il Ciclismo Amatoriale

Il ciclismo amatoriale su strada trova una nuova dimensione con il FantaGIRO, un circuito Granfondo nato nell’ottobre 2023 dall’incontro tra tre associazioni sportive impegnate da anni nel panorama ciclistico campano e lucano e pugliese: Asd Bike in Tour Vallo di Diano ed Asd Ciclo Team Tanagro. Un progetto ambizioso e appassionante che coinvolge atleti, società sportive, pubblico e sponsor per dare vita a un’esperienza unica su due ruote. Il Fantagiro 2025 non è solo una competizione, ma un vero e proprio viaggio attraverso i paesaggi più belli e suggestivi del sud Italia. Le diverse tappe del circuito attraversano borghi incantevoli, strade panoramiche e percorsi immersi nella natura, regalando agli appassionati di ciclismo su strada emozioni indimenticabili. Il circuito nasce con l’intento di promuovere lo sport amatoriale e valorizzare il territorio, offrendo ai partecipanti la possibilità di sfidarsi su percorsi tecnicamente stimolanti e al contempo godere delle bellezze paesaggistiche di Campania, Basilicata e Puglia. Oltre alla competizione sportiva, il circuito rappresenta un’occasione di aggregazione e condivisione, in cui lo spirito di squadra e il piacere di pedalare insieme diventano i veri protagonisti. Con un calendario in continua espansione e una crescente partecipazione, Fantagiro si pone l’obiettivo di consolidarsi come un punto di riferimento per il ciclismo amatoriale del sud Italia. Se sei un amante del ciclismo e desideri vivere nuove emozioni in sella, Fantagiro è il circuito che fa per te: un’esperienza di sport, passione e avventura che ti porterà alla scoperta delle strade più affascinanti del nostro sud.

 

Le tappe del Fantagiro 2025 sono:

 

16 marzo Paestum cronometro dei templi

 

6 aprile Ostuni XIX granfondo Circuito dei Mondiali

 

11 maggio Alberobello granfondo Alberobello Murge

 

25 maggio Telese Terme Marathon Matesannio

 

1 giugno Rionero in Vulture granfondo del Vulture

 

7-8 giugno Veldromo Marcianise Caserta Race Tour

 

6 luglio Teggiano granfondo Coppa Sancono

 

14 settembre Montella granfondo Campania

 

21 settembre Sassano granfondo delle Orchidee

 

19 ottobre Torre del Greco crono del Vesuvio

 

Il sito di riferimento è: www.circuitofantagiro.it

imgresizer (1).jpeg

          MTB Borbonica Cup 2025   Riferimento per il Centro-Sud Italia

Il mondo della mountain bike nazionale si prepara a vivere un’altra esaltante edizione della MTB Borbonica Cup, il circuito di gare nazionali di Cross Country Olimpico (XCO) che rappresenta il punto di riferimento per il movimento delle ruote grasse nel Centro-Sud Italia. Questa competizione ha saputo distinguersi negli anni come una vera e propria fucina di giovani talenti, molti dei quali hanno poi calcato i palcoscenici internazionali, arrivando a competere nei Campionati Europei nelle categorie Esordienti e Allievi. Un ruolo di primo piano nel progetto sarà ricoperto dalla Campania, grazie all’impegno del presidente Michele Senatore e della ASD Rampikevoli. Proprio questa realtà sarà protagonista dell’organizzazione della seconda tappa del circuito, in programma il 6 aprile 2024, con la spettacolare XC Monti di Eboli. Una gara che promette spettacolo e grande competizione, inserita nel calendario delle prove nazionali, a dimostrazione della qualità e dell’importanza del trofeo.

L’edizione 2024 della MTB Borbonica Cup prevede un totale di cinque tappe, distribuite tra alcune delle località più iconiche dell’Italia meridionale. Ecco il programma completo:

  • 30 Marzo - Randazzo (Sicilia): Apertura del circuito con una tappa che promette sfide appassionanti tra i migliori atleti nazionali.
  • 6 Aprile - Eboli (Campania): La seconda prova, organizzata da ASD Rampikevoli, porterà la MTB nazionale tra i suggestivi sentieri dei Monti di Eboli.
  • 27 Aprile - Belvedere Marittimo (Calabria): Un appuntamento imperdibile sulle montagne calabresi.
  • 18 Maggio - Viggiano (Basilicata): Un’altra tappa prestigiosa in uno scenario naturale straordinario.
  • 8 Giugno - Santa Cesarea Terme (Puglia): Chiusura del circuito in una delle località più affascinanti del Salento.

La MTB Borbonica Cup non è solo una competizione, ma un vero trampolino di lancio per giovani atleti e una vetrina per i migliori biker italiani. Ogni tappa è una gara nazionale, il massimo livello per questa disciplina, capace di richiamare i migliori esponenti del Cross Country Olimpico. Il sito media partener è www.mtbonline.it

giro della campania .jpeg

Ciclismo, torna il Giro della Campania


 

A maggio una nuova tappa del Giro d’Italia con arrivo a Napoli. A giugno la Campania ritroverà il suo Giro, che segna il ritorno di una classica, che ha visto la partecipazione dei più grandi campioni del passato, ma che dal 2001 non si corre più. Il “Giro della Campania ‘Coppa Zinzi’” sarà una gara a tappe, una tre giorni - 5, 6 e 7 giugno – per ora dedicata agli under 23 per poi, forse, tornare ai fasti di un tempo. Nel giorno dell’ultima tappa (del Giro della Campania) al Velodromo di Marcianise ci sarà un grande evento aperto a tutti gli appassionati. L’8 giugno, poi, ci sarà la seconda edizione della gran fondo “Caserta Race Tour”, sesta tappa del MTB South Experience, e che da quest’anno farà parte del calendario internazionale dell’UCI. 

Nel servizio l'intervento di Silvia Gazzola, organizzatrice eventi ciclismo e immagini di archivio tratte dal TGR Campania del 17 luglio 2007

 

https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2025/01/pappaianni-ciclismo-2e63dec5-db8a-4228-a4f4-062c32d672dd.html


 

imgresizer.jpeg

Il Comitato Campania ricorda il grande Vito Di Tano

Il Comitato Campania ricorda il grande Vito Di Tano un direttore sportivo, un campione nello sport e nella vita.
Ci lascia all’età di settanta anni, dopo aver affrontato con tenacia la sua ultima sfida, la più dura, tutta in salita.  

aaaaa.jpeg

Ciclismo femminile: il Giro Mediterraneo in Rosa 2025 partirà da Capri

La gara partirà il 9 aprile con un cronoprologo di 2,4 km, con partenza dalla zona di Marina Piccola

L'edizione 2025 del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara a tappe di ciclismo femminile che per importanza rappresenta la seconda kermesse che si svolge sul territorio nazionale, si aprirà quest'anno sull'isola di Capri. A dare l'annuncio sono gli organizzatori, l'associazione Black Panthers di Francesco Vitiello e il gruppo Biesse di Salvatore Belardo, che evidenziano come la cosa sia stata «possibile grazie al lavoro promosso in sinergia dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Falco e dal consigliere comunale con delega allo sport Alberto Santarpia». 

La rassegna rientra tra gli eventi che compongono il ricco programma di manifestazioni sportive per l'anno in corso a Capri: «Questo evento - afferma il primo cittadino, Paolo Falco - insieme agli altri proposti dall’amministrazione comunale, rappresenta una vera e propria innovazione nell’approccio all’esperienza degli eventi sportivi di ogni genere tali da rappresentare un momento importante per tutta la comunità».

A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025

whatsapp image 2025-01-22 at 21.15.09.jpeg

Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada.
L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Ad aprire la serata, i saluti del sindaco di Visciano, Sabato Trinchese, che ha accolto calorosamente i partecipanti in una sala gremita.
Il sindaco ha sottolineato la forte connessione di Visciano con il mondo del ciclismo, sia come strumento per la scoperta del territorio, sia per eventi di grande richiamo come il ciclo-pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Carpinello, che ogni anno attira migliaia di ciclisti.

Il Vicepresidente neoeletto Pietro Amelia, dopo vent’anni impegnato quale responsabile del settore fuoristrada, ha rivolto un discorso di entusiasmo e impegno, spiegando come il suo nuovo ruolo politico rappresenti un’occasione per contribuire in maniera incisiva alla crescita del movimento fuoristrada campano.

Uno dei momenti più attesi è stata la presentazione della Campania Challenge MTB 2025, che vedrà un incremento delle tappe, passando a sette appuntamenti.

Gli organizzatori, tra cui Carlo Baliotto (Over The Top), Gennaro Napolitano (Team Bike Visciano), Giampiero Isolani (Ciclopicentia), Rocchino Placera (Ciclistica Oliveto Citra) e Gerardo Ciampa (Vesuvio Mountainbike), hanno illustrato le novità di ciascuna tappa, suscitando curiosità e aspettative per gli eventi che prenderanno vita nel corso dell’anno.
Inoltre, è stata ricordata l’attiva campagna abbonamenti al costo promozionale di €140,00 per tutte le sette prove.

La presentazione della Challange si è conclusa con l’intervento del consigliere Andrea De Felice che ha sottolineato l’importanza del fuoristrada dell’attività del comitato Campania elogiando la multi-disciplina fucina di giovani talenti.

Il dott. Gabriele Nigro, Responsabile del settore agonisti, ha presentato il calendario Cross Country, delineando i criteri di selezione per le tappe della Coppa Italia.
A seguire, Michele Senatore, Presidente della commissione Fuoristrada e della Provincia di Salerno, ha introdotto il circuito nazionale Borbonica Cup, di cui è organizzatore dalla tappa campana con la ASD Rampikevoli, sottolineando l’importanza di una gara campana all’interno di un progetto di rilievo nazionale.

Per il mondo Gravity, Claudio Giosafatto ha parlato del Trofeo delle Regioni 2025, un circuito che si estende su tutto il centro-sud Italia e che rappresenta uno dei pilastri della specialità a livello nazionale.
Giosafatto ha inoltre annunciato collaborazioni con eventi internazionali e iniziative locali per sostenere il movimento giovanile dell’Enduro.

L’intervento di Daniele Albano, responsabile della disciplina Trial, ha concluso il quadro tecnico della serata. Albano ha parlato del campione Simone Della Rocca,  della Team Bike Vesuvio punta di diamante della specialità, e dei piani per sviluppare il Trial campano attraverso la formazione di tecnici e l’organizzazione di nuovi eventi.

La serata si è conclusa con i saluti di Arturo Cordato, responsabile della struttura tecnica, e il tradizionale taglio della torta.
Tra brindisi augurali e scambi di idee, il 2025 del fuoristrada campano si è aperto con energia e determinazione, lasciando presagire una stagione di successi e nuove opportunità per il ciclismo regionale.
Un evento, quello di Visciano, che ha confermato come il fuoristrada non sia solo uno sport, ma una comunità in costante crescita e un’occasione per valorizzare il territorio e il talento.

Campania Challange MTB 2025
13 Aprile, Granfondo Parco Regionale dei Monti Lattari (Over The Top) – Gragnano
11 Maggio, Marathon Moschiano Race (Moschiano MTB Adventure) -Moschiano
18 Maggio, Visciano Race (Team Bike Visciano) - Visciano
01 Giugno, Granfondo dei Monti Picentini (Ciclopicentia) - S. Cipriano Picentino
27 Luglio, Granfondo Parco del Sele (Bike & Sport) –Contrusi Terme
14 Settembre, Marathon Monte Eremita e Marzano (Ciclistica Oliveto Citra) – Colliano
05 Ottobre, Vesuvio Race (Vesuvio MountainBike) –Torre del Greco
 
Cross Country 2025
16 Marzo XC Giovi (Bike & Sport) – Giovi Montena
23 Marzo XC Pimonte (Over The Top) – Pimonte
06 Aprile XC Monti di Eboli “Borbonica Cup” (Rampikevoli) – Eboli
15 Giugno XC Taurano Urban Race (Federal Team Race) – Taurano
29 Giugno XC Santa Anastasia (Emmevvi) –Santa Anastasia
06 Luglio XC Masseria del Cuccaro (Bike & Sport) –Eboli

imgresizer.jpeg

Campania Challenge 2025: La prima tappa a Gragnano con la GF Parco Regionale dei Monti Lattari

Il Trofeo Campania Challenge 2025 si appresta a dare il via a una nuova ed entusiasmante stagione di gare e la prima tappa, domenica 13 aprile, si svolgerà in una delle località più suggestive della regione: Gragnano.

Questa cittadina collinare, famosa in tutto il mondo per la sua tradizione nella produzione artigianale della pasta, ospiterà il GF Parco Regionale dei Monti Lattari, un evento che promette di combinare la bellezza del paesaggio con una gara di alto livello.
Gragnano, conosciuta anche come "la città della pasta", ha radici storiche che risalgono al XVI secolo. Oltre a essere il cuore della produzione di pasta, con possibilità di visitare le storiche fabbriche e i musei dedicati, la città è un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali che la circondano, come la splendida Costiera Amalfitana e i Monti Lattari. Una destinazione perfetta per chi cerca un mix di cultura, gastronomia e natura, dove ogni angolo è una festa per i sensi.

La gara, organizzata dalla ASD Over the Top, è sotto la sapiente direzione del presidente Carlo Baliotto e si svilupperà all’interno del Parco Regionale dei Monti Lattari, un'area naturale protetta che abbraccia una superficie di circa 16.000 ettari. Il percorso si snoda tra sentieri panoramici e salite impegnative, offrendo ai partecipanti una vera sfida tecnica. Il primo assaggio di questa avventura sarà la salita del Monte Megano, una tappa che metterà subito alla prova la resistenza dei ciclisti.

La gara sarà organizzata grazie al patrocinio del comune di Gragnano ed alla sensibilità del sindaco Dott. Aniello D’Auria da sempre lungimirante nel promuovere eventi sportivi con una forte propensione allo sviluppo del territorio. Inoltre la società Over the Top avrà al suo fianco il consorzio “Gragnano Città della Pasta” che nel 2013 ha ottenuto il marchio di Indicazione Geografica Protetta, particolarmente significativo perché costituisce il primo riconoscimento comunitario di qualità assegnato alla pasta in Italia e in Europa.

Il Parco Regionale dei Monti Lattari è una delle zone più affascinanti della Campania, con le sue vette imponenti come il Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi, il Monte Faito, il Monte Finestra e il Monte dell'Avvocata. Questa area, che si estende lungo la penisola sorrentino-amalfitana, è delimitata dal mare del Golfo di Salerno e dal Golfo di Napoli, regalando panorami mozzafiato che accompagneranno i concorrenti lungo tutto il tracciato, quello granfondo misura 42 km per 1750 metri di dislivello mentre la mediofondo sarà di 32 km e 1250 di dislivello. Le salite saranno accompagnate da viste spettacolari sui paesaggi montani e sul mare, mentre le discese tecniche terranno i partecipanti sulle spine.

Tutti i dettagli del programma sarà disponibile sul sito media partner www.mtbonline.it

Non resta che segnare sul calendario la data del 13 aprile 2025 e prepararsi a vivere una giornata intensa, con il fascino della Campania come sfondo per una gara che promette di restare nei cuori degli appassionati.
Intanto prosegue la Campagna abbonamenti al costo di € 140,00 per tutte tappe del trofeo.